APPROFONDIMENTI

AGOPUNTURA E MESOTERAPIA NEI DISTURBI DELL’APPARATO LOCOMOTORE

Negli ultimi mesi, a causa delle note vicende legate all’epidemia da coronavirus, un aspetto della nostra vita che ne ha particolarmente sofferto è stata la possibilità di esercitare attività fisica in modo completo ed in totale libertà. Alla fine del lockdown vi è stato una maggiore possibilità di riprendere a muoversi ma ciò ha comportato un aumento delle problematiche articolari e muscolari (che ho direttamente verificato nella mia pratica clinica quotidiana). Le cause di questo fenomeno sono, a mio avviso, da imputare alla scarsa condizione fisica determinata da inattività, un allenamento non adeguato ma soprattutto credo che abbia giocato un ruolo determinante l’eccessiva “frenesia” e la voglia di riprendere a praticare sport.

Di fronte ai disturbi dell’apparato locomotore una terapia rapida ed efficace è rappresentata dalla sinergia di intervento di agopuntura e mesoterapia eseguite contemporaneamente; in pratica viene seguita la tecnica infiltrativa della mesoterapia nei punti di agopuntura. Nella mia esperienza, tale associazione si è rivelata di grande efficacia e con effetti terapeutici molto significativi.
L’utilizzo delle due tecniche è nato dalla constatazione che la combinazione ha dimostrato di possedere una maggiore efficacia rispetto all’impiego delle due metodiche applicate separatamente. Si ottiene in pratica un effetto sinergico. Questo è spiegabile per l’azione generale e locale dei rimedi adoperati, per l’azione stimolante della puntura nel punto di agopuntura e per l’azione dei rimedi sul punto riflesso di agopuntura. L’ulteriore vantaggio consiste nel fatto che l’iniezione locale del prodotto costituisce un ottimo metodo per superare i problemi di assorbimento e diffusione di un principio attivo rispetto alla somministrazione per bocca.

L’azione combinata di mesoterapia e agopuntura permette di avere un effetto analgesico sul dolore, consente una riduzione della componente infiammatoria, ha un’azione miorilassante e determina una attivazione del microcircolo e di tutti i processi riparativi.
Infine, un ulteriore vantaggio di questa metodica combinata è la sua rapidità e semplicità di esecuzione. Tecnicamente consiste nella infiltrazione sottocutanea di sostanze di diversa natura (mesoterapia) in punti del corpo corrispondenti ai punti di agopuntura. L’iniezione avviene principalmente nei cosiddetti punti locoregionali ma vengono spesso coinvolti anche punti riflessi ad azione regolatrice della zona interessata.
La puntura del punto di agopuntura determina: stimolazione di recettori nervosi di vario tipo, la liberazione di mediatori cutanei, variazioni della distribuzione delle cariche elettriche della cute con effetti chimici rilevanti (molti dei quali sono ancora oggetto di studio e ricerca) e infine, anche grazie alle sostanze inoculate, delle azioni specifiche già descritte.

Agopuntura e mesoterapia in congiunzione sono un valido aiuto per contrastare i disturbi legati all’apparato locomotore

Agopuntura e mesoterapia in congiunzione sono un valido aiuto per contrastare i disturbi legati all’apparato locomotore

L’azione delle diverse sostanze sul punto di agopuntura può, a sua volta, essere suddivisa in tre aspetti:

– fisico, il ponfo indotto dalla sostanza stimola per un tempo protratto terminazioni libere e recettori di vario tipo;
– chimico: il tipo di sostanza, a seconda delle sue caratteristiche chimico-fisiche, è in grado di indurre variazioni del microclima linfatico-connettivale;
– farmacologico: l’azione specifica della sostanza utilizzata si esplica con un meccanismo farmacologico a livello locale, innanzitutto, poi tardivamente anche a livello generale.

Le sostanze che vengono utilizzate possono essere farmaci, miscele di composti a microdosaggio (omeomesoterapia), sostanze naturali (vitamine, oligoelementi, ecc.) e talvolta anche soluzione fisiologica di glucosio, di sodio o di altre elementi. Tutte queste sostanze hanno dimostrato non solo una notevole efficacia ma anche una ottima tollerabilità.

In conclusione l’idea di associare la metodica dell’agopuntura e l’infiltrazione di sostanze varie producendo una nuova tecnica è nata per amplificare l’effetto sinergico delle due terapie.
L’indubbio vantaggio, relativo soprattutto alle patologie dell’apparato locomotore, sono la sua rapidità e semplicità di applicazione, la maggior efficacia rispetto ad altre cure, la comparsa spesso rapida dei benefici, la ripetibilità della terapia senza rischi di tossicità e l’assenza quasi totale di controindicazioni.

Iscriviti alla newsletter dello studio per ricevere avvisi e notizie in campo medico

Articolo successivo
Articolo precendente